Manutenzione della porta d'ingresso

Manutenzione della porta d'ingresso

blog | 10.09.2020

Progettando la casa dedichiamo molto tempo alla scelta della porta d'ingresso sapendo che diventera’ il nostro biglietto da visita. Successivamente però, non le prestiamo piu’ tanta attenzione anche se viene usata in continuazione durante la giornata. Spesso dimentichiamo, che affinché questo biglietto da visita abbia un bell’aspetto e funzioni perfettamente per molti anni deve essere sottoposto alla regolare manutenzione.

Porta d'ingresso in PVC

Le porte in PVC sono relativamente facili da pulire e mantenere. La maggior parte dello sporco che si deposita sulla porta può essere facilmente rimossa con l’acqua tiepida e detergenti delicati, senza polvere abrasiva e un'alto contenuto di alcol (che possono sciogliere il materiale o il rivestimento e lasciare danni permanenti sulla superficie della porta).

CONSIGLIO: Testare ogni detergente su una piccola e invisibile superficie della porta.

Nell’offerta di Aikon Distribution sono disponibili le porte d'ingresso di alta qualità, dove il periodo di garanzia per il rivestimento può arrivare fino a 11 anni.

Porte esterne in PVC

Le porte in alluminio

Le porte in alluminio sono molto resistenti, ma come qualsiasi altro materiale, richiedono manutenzione e attenzione del loro aspetto esterno.

Grazie al naturale rivestimento anticorrosivo dell'alluminio, le porte realizzate con questo materiale sono molto ben protette dagli effetti dannosi dell'ambiente naturale. La frequenza di lavaggio della porta in alluminio dipende principalmente dalla sua posizione. In un ambiente caratterizzato dalla presenza costante di fattori dannosi come il gas di scarico, l'inquinamento nelle aree industriali o l'umidità, le porte richiedono una protezione e manutenzione più frequenti, solitamente quattro volte l'anno.

La frequenza della manutenzione dipende anche dal modo d’utilizzo. Tali trattamenti dovrebbero essere effettuati più spesso nelle strutture commerciali che nelle case familiari.

Porte in legno

Poiché il legno è un materiale naturale che reagisce all'umidità e si consuma nel tempo, la sua protezione è molto importante per la duratura della porta.
La pulizia e la manutenzione periodica delle porte in legno viene eseguita prima del periodo invernale e l’estivo con l'utilizzo di prodotti appropriati di manutenzione che non contengano materiali abrasivi e prodotti chimici aggressivi.

Oltre alla manutenzione regolare, ogni tanto e’ necessario controllare attentamente il rivestimento della vernice, soprattutto quando la porta è esposta alle intense condizioni meteorologiche. Il rivestimento controllato in questo modo dovrebbe essere rinnovato non appena si nota una perdita della vernice.

Il rinnovamento delle porte in legno puo’ essere eseguita autonomamente, secondo le raccomandazioni definite del produttore (o dei montatori che hanno installato la porta) utilizzando sempre appropriate misure di ristrutturazione.

Ferramenta ed elementi mobili della porta

Se vogliamo che la porta funzioni correttamente dobbiamo occuparci anche di ciò che non è visibile a prima vista, ovvero ferramenta ed elementi mobili.

Per il loro corretto funzionamento bisogna ricordare della regolare lubrificazione. Pertanto, i migliori preparativi per la loro manutenzione saranno prodotti con proprietà lubrificanti che non contengono acidi, ad esempio grasso adesivo con Teflon o un altro con gli stessi parametri.

Cosa fare per far funzionare la ferramenta e le parti mobili senza guasti?
  • almeno una volta all'anno controllare la stabilità della ferramenta

  • controllare le viti perché viti allentate o danneggiate possono danneggiare le ferramenta e la porta,

  • rimuovere regolarmente polvere, grasso e sporco dalle parti mobili,

  • elementi della ferramenta devono essere lubrificati con i prodotti appropriati dopo la pulizia.

Oltre alla cura e la manutenzione della ferramenta, è necessario regolarmente controllarla e regolarla per evitare dispersioni di calore e riparazioni inutili.

Manutenzione delle porte esterne

Guarnizioni

Oltre alla ferramenta, l’elemento importante per il buon funzionamento delle porte esterne sono le guarnizioni, che di volta in volta necessitano la manutenzione:

  • per la manutenzione si consiglia l’uso dell’agente  con resina siliconica, grazie alla quale è possibile mantenere a lungo l'elasticità delle guarnizioni. Inoltre la resina protegge le guarnizioni dal gelo in inverno.

  • il preparato va applicato con un panno pulito, non fibroso,

  • le guarnizioni danneggiate devono essere sostituite

Le porte esterne nella nostra casa svolgono sopratutto una funzione pratica ma anche decorativa. Il materiale di cui sono fatte dipende dalle preferenze individuali di ciascun utente.

Leggi: Scegliamo la porta esterna

Tuttavia, indipendentemente dal materiale con cui sono realizzate bisogna sempre prendersene cura per godere il loro funzionamento perfetto il più a lungo possibile.

Guarda tutte le voci

Più economico come set: abbinate le porte alle finestre.

Più economico come set: abbinate le porte alle finestre.

blog | 18.02.2025

Stai pensando di ristrutturare o costruire la casa? Scegliere le finestre e le porte giuste...

Leggi de più
Finestre per le case a risparmio energetico

Finestre per le case a risparmio energetico

blog | 03.02.2025

Le case a risparmio energetico rappresentano il futuro dell'edilizia, sia per...

Leggi de più
Tendenze per le porte e finestre nel 2025

Tendenze per le porte e finestre nel 2025

blog | 24.01.2025

Cosa ci riserva il 2025 per il settore dei serramenti? Panoramica delle tendenze. Nel...

Leggi de più
Colore dell'anno 2025 di Panton: finestre colore Mocha Mousse

Colore dell'anno 2025 di Panton: finestre colore Mocha Mousse

blog | 21.01.2025

La fine dell'anno nel mondo del design e dell'interior design è un periodo di attesa...

Leggi de più
Modalità invernale delle finestre: cosa significa?

Modalità invernale delle finestre: cosa significa?

blog | 13.12.2024

Quando fuori fa più freddo, iniziamo a pensare a come mantenere il calore nella nostra casa...

Leggi de più