finestre all’inglese

Le finestre del mondo. Parte I: finestre all’inglese

blog | 23.05.2018

Le finestre all’inglese, dette anche finestre tipo sash, sono diametralmente diverse da quelle standard europee, che sono utilizzate nella maggior parte dei paesi del vecchio continente. Si caratterizzano di un sistema di apertura completamente diverso consistente nel movimento scorrevole dal basso verso l’alto. Quali vantaggi ha questa soluzione? Vale la pena esserne interessati? Lo scopri dalla nostra guida nella quale iniziamo la serie di articoli “Le finestre del mondo”.

Cosa sono le finestre inglesi?

Ghigliottina inglese

“La ghigliottina” è un termine di settore popolare per le finestre di tipo sash, ovvero uno in cui sistema di scorrimento dal basso verso l’alto consente di aprire la finestra su un piano. Le ante possono essere disposte in modo asimmetrico (la cosiddetta apertura incompleta), può scorrere una delle due o entrambe. Le finestre di questo tipo offrono interessanti possibilità decorative permettenti di utilizzarle in edifici tradizionali o storici come finestre di ristrutturazione.

Le finestre all’inglese sono uno standard in Inghilterra, Irlanda e paesi anglosassoni, anche negli Stati Uniti.

Una soluzione molto funzionale

     Prima di tutto, le finestre di tipo sash sono perfette per piccoli locali. Se conta ogni centimetro quadro aggiuntivo della superficie, occorre scegliere assolutamente le porte inglesi. In quel modo non abbiamo a che fare con il problema delle ante per le quali serve tanto spazio per l’apertura completa.

Grazie a questo nella vicinanza diretta dell’infisso possiamo mettere per es. un armadio, e sotto la finestra possiamo posizionare una scrivania abbastanza alta. Guadagniamo anche uno spazio aggiuntivo sul davanzale – possiamo metterci sopra per es. accessori per ufficio senza la necessità di togliergli ogni volta per aprire la finestra.
      Le finestre all’inglese sono sicuramente molto impressionanti ed eleganti. Si adattano benissimo con gli interni arredati nello stile rustico oppure classico. Possono essere dotate di altri elementi decorativi come inglesine oppure horn.

Le finestre all’inglese offerte da Aikon Distribution

     Le finestre di tipo sash realizziamo come standard nella tecnologia del telaio di legno. Il meccanismo di sollevamento è spesso basato sulla soluzione “cord&weight” composto da una zavorra. Il peso (di solito piombo, acciaio o ghisa) si sposta in alto e in baso in una scatola nascosta nella cornice della finestra. Per evitare la collisione dei pesi, nella scatola si applica spesso un’assicella di separazione.

Nell’offerta di Aikon Distribution c’è anche sash con il meccanismo a molla. È la versione più moderna della finestra a ghigliottina nella quale i pesi sono stati sostituiti con le molle scelte individualmente (a seconda il peso della finestra).

box sash

Finestre sash


Che dire dell'efficienza energetica?

Secondo lo stereotipo le finestre inglesi non vanno bene nel clima europeo, ma questo certamente non è vero. Il telaio di legno offre i parametri di conduzione del calore molto simili a quelli di PVC. Senza nessun problema si può ottenere il coefficiente Uw sul livello di 1,1 W/(m2*K).

Riassumendo: le finestre all’inglese sono una soluzione molto interessante e si possono adottare benissimo non solo nei paesi anglosassoni. Le nostre finestre sash vengono raccomandate soprattutto per i locali che, a causa dello spazio limitato, richiedono un'arrangiamento specifico, tra cui per gli uffici, cucine o bagni.

Leggi anche l’articolo: Finestre SASH – crea uno spazio aggiuntivo nella tua cucina

Guarda tutte le voci

Più economico come set: abbinate le porte alle finestre.

Più economico come set: abbinate le porte alle finestre.

blog | 18.02.2025

Stai pensando di ristrutturare o costruire la casa? Scegliere le finestre e le porte giuste...

Leggi de più
Finestre per le case a risparmio energetico

Finestre per le case a risparmio energetico

blog | 03.02.2025

Le case a risparmio energetico rappresentano il futuro dell'edilizia, sia per...

Leggi de più
Tendenze per le porte e finestre nel 2025

Tendenze per le porte e finestre nel 2025

blog | 24.01.2025

Cosa ci riserva il 2025 per il settore dei serramenti? Panoramica delle tendenze. Nel...

Leggi de più
Colore dell'anno 2025 di Panton: finestre colore Mocha Mousse

Colore dell'anno 2025 di Panton: finestre colore Mocha Mousse

blog | 21.01.2025

La fine dell'anno nel mondo del design e dell'interior design è un periodo di attesa...

Leggi de più
Modalità invernale delle finestre: cosa significa?

Modalità invernale delle finestre: cosa significa?

blog | 13.12.2024

Quando fuori fa più freddo, iniziamo a pensare a come mantenere il calore nella nostra casa...

Leggi de più