Le inglesine nelle finestre

Le finestre con le inglesine o no? Diamo qualche suggerimento!

blog | 18.04.2019

Le inglesine sono le lamelle che dividono la finestra o la porta in parti più piccole di vetro. Una volta, le inglesine erano un elemento strutturale fisso della finestra, se non altro per la mancanza di grandi lastre di vetro.

Attualmente, il montaggio delle inglesine non è una necessità, possono essere installate principalmente per l'estetica, design o semplicemente per la decorazione, quindi sono piuttosto decorazioni invece che un elemento fisso della costruzione di finestre. Le inglesine possono essere installate sia all'interno che all'esterno della finestra.

Le inglesine nelle finestre Le inglesine nelle finestre 

I tipi delle inglesine

Inglesine strutturali / all’interno dei vetri - questi sono di solito elementi in alluminio all'interno dei doppi vetri, posizionati tra lastre di vetro. Sono installate in modo permanente, attraverso l'assemblaggio ai telai tra le lastre.

Inglesine viennesi / incollate – di solito realizzate in plastica o alluminio. Hanno un nastro autoadesivo sul lato inferiore, che garantisce un forte fissaggio al vetro.

Inglesine a telaio / appese - solitamente in PVC o legno, non sono attaccate alla finestra in modo permanente e si applicano solo all'esterno del vetro, è possibile rimuoverle facilmente, ad esempio per lavare le finestre.

Inglesine incollateInglesine incollate

Le inglesine nelle finestre

Le inglesine nelle finestre danno un aspetto unico e sottolineano lo stile della casa. Grazie a loro, l'elevazione e l'interno appariranno molto impressionanti. Le inglesine si presentano benissimo nelle finestre di case di legno, edifici storici in fase di ristrutturazione o case stilizzate per palazzi nobiliari. 

Avranno un bel aspetto anche nelle grandi finestre con forme atipiche, ad esempio nella forma di un rettangolo verticale con una cima arrotondata.

Le inglesine non devono dividere la finestra in quadrati uguali, possono essere incollate ad angolo, formando campi triangolari. Il numero delle inglesine utilizzate dovrebbe dipendere dal loro spessore e dalla dimensione della finestra. Scegliendo le inglesine, dobbiamo prestare attenzione alla possibilità di ridurre la quantità di luce solare che entra nella stanza, ai problemi con la pulizia delle finestre ed alle proprietà inferiori di isolamento termico (nel caso delle inglesine strutturali).

La selezione delle inglesine

Le inglesine selezionate male sfigureranno le finestre, specialmente se la casa è stata costruita secondo un design moderno. Questa soluzione non andrà bene se ci concentriamo sul minimalismo e forme architettoniche innovative.

Selezioniamo le inglesine a seconda i telai delle finestre e l'aspetto della facciata dell'edificio. Una vasta selezione di colori e motivi consente di scegliere le inglesine più adatte all’arrangiamento dalla casa. Lo stile delle inglesine deve essere scelto conforme con lo stile della casa.

szprosy wewnątrzyboweInglesine all’interno dei vetri

Tale soluzione ha i suoi vantaggi e svantaggi, e le inglesine, sebbene efficaci, non vanno bene per ogni casa. Per fare in modo che le inglesine completino bene l'arrangiamento, bisogna scegliere il loro tipo con estrema attenzione. Tuttavia, prima di decidere di acquistarle, vale la pena di pensarci attentamente e magari anche consultare uno specialista.

Guarda tutte le voci

Più economico come set: abbinate le porte alle finestre.

Più economico come set: abbinate le porte alle finestre.

blog | 18.02.2025

Stai pensando di ristrutturare o costruire la casa? Scegliere le finestre e le porte giuste...

Leggi de più
Finestre per le case a risparmio energetico

Finestre per le case a risparmio energetico

blog | 03.02.2025

Le case a risparmio energetico rappresentano il futuro dell'edilizia, sia per...

Leggi de più
Tendenze per le porte e finestre nel 2025

Tendenze per le porte e finestre nel 2025

blog | 24.01.2025

Cosa ci riserva il 2025 per il settore dei serramenti? Panoramica delle tendenze. Nel...

Leggi de più
Colore dell'anno 2025 di Panton: finestre colore Mocha Mousse

Colore dell'anno 2025 di Panton: finestre colore Mocha Mousse

blog | 21.01.2025

La fine dell'anno nel mondo del design e dell'interior design è un periodo di attesa...

Leggi de più
Modalità invernale delle finestre: cosa significa?

Modalità invernale delle finestre: cosa significa?

blog | 13.12.2024

Quando fuori fa più freddo, iniziamo a pensare a come mantenere il calore nella nostra casa...

Leggi de più