Finestre senza una buona tenuta.

Finestre senza una buona tenuta. Cosa fare?

blog | 01.03.2019

Nei prossimi mesi, le finestre saranno particolarmente esposte alle condizioni meteorologiche sfavorevoli, vale la pena controllare la tenuta delle finestre prima che inizino le temperature sotto lo zero.

Tramite le finestre che perdono può scappare fino al 30% di calore e questo comporta la necessità di riscaldare le stanze e quindi i costi più alti per le bollette per il riscaldamento, motivo per cui abbiamo deciso di descrivere alcuni suggerimenti per sigillare bene le finestre.

Cause di mancata tenuta delle finestre

Ci possono essere diversi motivi delle perdite di finestre; montaggio errato, guarnizioni usurate, spazi tra il vetro e il telaio, regolazione inadeguata dei raccordi o loro usura.

Inoltre, i cambiamenti di temperatura nelle diverse stagioni fanno sì che il materiale da cui è composta la finestra si espande e si restringe, il che significa che la finestra può anche perdere la sua tenuta (la battente distacca dal telaio).

Come sigillare le finestre

Esistono molti modi per sigillare le finestre, tutto dipende da dove si trova la perdita. A volte la causa sono i raccordi delle finestre nella modalità estiva (finestre moderne). La modalità estiva facilita la ventilazione, ma in inverno fa uscire il calore dalla stanza.

È sufficiente regolare una tale finestra con una chiave a brugola - cambiamo la modalità per quella invernale, che preme la finestra sul telaio. Dopo aver modificato la modalità, abbiamo subito l'impressione che la maniglia lavori con più sforzo.

Finestre in PCV raccordiFinestre in PCV raccordi

Possiamo eliminare piccole perdite con l'uso di silicone incolore, grazie al quale possiamo affrontare rapidamente, ad esempio, uno spazio vuoto tra il telaio e la finestra.

Le finestre in legno possono essere sigillate con silicone di vetro o universale, tuttavia, per sigillare le finestre in plastica, per prima cosa dobbiamo assicurarci che il prodotto che scegliamo è adatto per PVC.

Per una distanza tra il muro e la finestra, è meglio usare la schiuma. La schiuma sigillante per finestre è flessibile, resistente ai danni meccanici e alle muffe. A causa della specificità del materiale, ovvero l’aumento del suo volume, la schiuma viene utilizzata solo per sigillare gli spazi tra la finestra e il muro.

Se il sigillo è fatto dall'esterno, la schiuma dovrebbe essere protetta dai raggi UV. Perché sotto la loro influenza, la schiuma perde le sue proprietà isolanti e si consuma.

Sigillare le finestreSigillare le finestre

Una buona soluzione sono anche spugne o nastri sigillanti o guarnizioni autoadesive. Tutti questi prodotti sono facilmente disponibili e non bisogna essere professionisti per utilizzarli, basta seguire le istruzioni di produttore.

Ogni volta occorre ricordare il principio - prima di sigillare la finestra, indipendentemente dal prodotto che usi, la superficie dovrebbe essere ben pulita da polvere e sporcizia.

Non ignorare le finestre che perdono, anche piccole lacune possono ridurre significativamente la temperatura nella stanza. Quando si sceglie una guarnizione, ricordarsi di conoscere bene le specifiche del prodotto. Verificare se il prodotto è resistente all'umidità, se è adatto per le condizioni esterne e per le finestre per quali desideriamo usarlo.

Seguendo le raccomandazioni descritte, possiamo essere tranquilli che il calore non sfugga dalla stanza. Inoltre, il controllo periodico e la manutenzione delle finestre, ad esempio il frequente lavaggio dei telai, l'ispezione delle guarnizioni e la lubrificazione dei raccordi, consentiranno una loro maggiore durata.

Guarda tutte le voci

Più economico come set: abbinate le porte alle finestre.

Più economico come set: abbinate le porte alle finestre.

blog | 18.02.2025

Stai pensando di ristrutturare o costruire la casa? Scegliere le finestre e le porte giuste...

Leggi de più
Finestre per le case a risparmio energetico

Finestre per le case a risparmio energetico

blog | 03.02.2025

Le case a risparmio energetico rappresentano il futuro dell'edilizia, sia per...

Leggi de più
Tendenze per le porte e finestre nel 2025

Tendenze per le porte e finestre nel 2025

blog | 24.01.2025

Cosa ci riserva il 2025 per il settore dei serramenti? Panoramica delle tendenze. Nel...

Leggi de più
Colore dell'anno 2025 di Panton: finestre colore Mocha Mousse

Colore dell'anno 2025 di Panton: finestre colore Mocha Mousse

blog | 21.01.2025

La fine dell'anno nel mondo del design e dell'interior design è un periodo di attesa...

Leggi de più
Modalità invernale delle finestre: cosa significa?

Modalità invernale delle finestre: cosa significa?

blog | 13.12.2024

Quando fuori fa più freddo, iniziamo a pensare a come mantenere il calore nella nostra casa...

Leggi de più