casa calda

5 modi per creare una casa calda

blog | 14.10.2020

Mantenere l'energia in casa non deve essere difficile ed è possibile farlo in modo rispettoso dell'ambiente. Ecco cinque suggerimenti per aiutarti a mantenere calda la tua casa.

Finestre a basso coefficiente di scambio termico

Il coefficiente Uw ci informa sul trasferimento di calore attraverso sia il vetro che il telaio della finestra. Più basso è il valore, maggiore è l'efficienza energetica della finestra. E questo significa perdite di calore molto inferiori dall'interno della stanza e minori costi di consumo energetico necessario per generare questo calore. La somma del coefficiente di scambio termico include altri due coefficienti Ug - il coefficiente di scambio termico attraverso il vetro e Uf - il coefficiente di scambio termico attraverso il telaio.

Profili per finestre di Aikon Distribution con un basso coefficiente Uf:


Aliplast Genesis 75 - Uf = 0.84 W/m2*K

Schüco Living - Uf = 0.96 W/m2*K

Aluplast ID 7000 New - Uf = 1 W/m2*K

Schüco LivingSchüco Living

Distanziatore a bordo caldo

Distanziatore a bordo caldo non è altro che un distanziatore tradizionale, ma realizzato in plastica o altro materiale con elevate proprietà isolanti. Il suo compito principale è fornire un perfetto isolamento termico.

Grazie all'utilizzo di un telaio caldo si ridurrà la possibilità di conduzione del calore e si ridurrà la formazione del fenomeno della condensa del vapore acqueo, che aumenta l'umidità dell'aria nell'ambiente e provoca la formazione di funghi sulla parete e marciume degli elementi in legno all'interno.

Inoltre, il distanziatore a bordo caldo non solo garantisce minori perdite di energia, ma estende anche la durata della finestra.
Sul nostro blog troverete ancora più informazioni nella voce
3 motivi per cui vale la pena investire in un distanziatore a bordo caldo.

IMPORTANTE: in Aikon Distribution, abbiamo la possibilità di utilizzare un distanziatore a bordo caldo in quasi tutti i modelli disponibili.

Grandi vetrate sul lato sud

Le ampie vetrate esposte a sud danno molta luce naturale che illumina e riscalda la stanza. Molto spesso le case ad alta efficienza energetica sono progettate in modo tale che le pareti di vetro siano rivolte a sud, in modo da poter sfruttare il riscaldamento naturale della stanza.
Tuttavia, per non surriscaldare la stanza in estate, un'ottima soluzione sono le veneziane esterne di facciata, che sono fatte di lamelle, grazie alle quali è possibile regolare la quantità di luce che entra nella stanza.

Grandi vetrate sul lato sudGrandi vetrate sul lato sud

Tapparelle esterne come isolamento termico

Le tapparelle esterne sono caratterizzate da un ottimo e durevole isolamento termico, tutto grazie al "cuscino d'aria" che si crea tra la finestra e la tapparella e crea uno strato d'aria in questo luogo, che forma una barriera al flusso di freddo dall'esterno.

Le tapparelle esterne sono sempre più spesso scelte dai clienti perché, oltre alla loro funzione isolante, riducono il rumore dall'esterno o riducono la quantità di luce in casa, cosa che funzionerà bene in estate. Abbiamo scritto di più sulle tapparelle sul nostro blog - Tapparelle esterne, protezione o decorazione?

L'uso di tapparelle esterneL'uso di tapparelle esterne

Davanzali della finestra installati correttamente

Un davanzale correttamente installato protegge l'interno dall'umidità e soprattutto dalla dispersione di calore dalla stanza.
Come l’effetto del davanzale installato scorrettamente, può verificarsi il cosiddetto ponte termico (riduzione locale dell'isolamento termico), che influisce negativamente sul problema termico della stanza.
Puoi leggere di più sull'installazione dei davanzali nella voce Come scegliere un davanzale interno per la finestra

Davanzale della finestra ben montatoDavanzale della finestra ben montato

Suggerimento: Per individuare i ponti termici e per eseguire un controllo generale dell'isolamento termico dell'edificio, è necessario realizzare un'immagine termica. Una tale foto mostra la termografia dell'elemento testato e può mostrare possibili luoghi attraverso i quali fuoriesce il calore.

I metodi di isolamento termico dovrebbero essere ricordati già durante l’elaborazione del progetto dell'edificio, grazie al quale eviteremo correzioni e modifiche non necessarie in futuro. L'utilizzo dei suddetti metodi di isolamento termico contribuirà a ridurre le spese di riscaldamento e ad assicurare una migliore qualità della vita.

Guarda tutte le voci

Più economico come set: abbinate le porte alle finestre.

Più economico come set: abbinate le porte alle finestre.

blog | 18.02.2025

Stai pensando di ristrutturare o costruire la casa? Scegliere le finestre e le porte giuste...

Leggi de più
Finestre per le case a risparmio energetico

Finestre per le case a risparmio energetico

blog | 03.02.2025

Le case a risparmio energetico rappresentano il futuro dell'edilizia, sia per...

Leggi de più
Tendenze per le porte e finestre nel 2025

Tendenze per le porte e finestre nel 2025

blog | 24.01.2025

Cosa ci riserva il 2025 per il settore dei serramenti? Panoramica delle tendenze. Nel...

Leggi de più
Colore dell'anno 2025 di Panton: finestre colore Mocha Mousse

Colore dell'anno 2025 di Panton: finestre colore Mocha Mousse

blog | 21.01.2025

La fine dell'anno nel mondo del design e dell'interior design è un periodo di attesa...

Leggi de più
Modalità invernale delle finestre: cosa significa?

Modalità invernale delle finestre: cosa significa?

blog | 13.12.2024

Quando fuori fa più freddo, iniziamo a pensare a come mantenere il calore nella nostra casa...

Leggi de più